Siamo in overbooking di richieste. Ma si tratta di ordini reali o virtuali?

Sicuramente nell’ultimo anno la produzione generale delle aziende è aumentata parecchio (e MICROingranaggi ne è la conferma). A colpirmi però sono le aziende che ordinano oggi pezzi che dovranno essere consegnati fra un anno.

La situazione attuale è quella che descrivevo qualche settimana fa: una sorta di overbooking di commesse e classiche dinamiche operative completamente “stravolte”.
C’è però una cosa che va sottolineata. La mia impressione (e non credo sia solo mia) è che,

in buona parte, non si tratti di ordini reali, bensì di ordini virtuali.

Voglio dire che sicuramente nell’ultimo anno la produzione generale delle aziende è aumentata parecchio (e MICROingranaggi ne è la conferma). A colpirmi però sono le aziende che ordinano oggi pezzi che dovranno essere consegnati fra un anno, per esempio entro e non oltre marzo 2023!

Ebbene, credo che fare un ordine oggi con deadline di consegna marzo 2023 significhi non avere urgenza di ricevere il prodotto finito. Con ogni probabilità, inoltre, quelle stesse aziende – in una situazione normale – avrebbero emesso l’ordine pochi mesi prima della consegna (cosa che invece adesso viene fatta con un anno di anticipo).

Strano? Verrebbe da dire di sì, ma – con i tempi che corrono – nemmeno tanto.

Perché è naturale e fisiologico che – tra crisi delle materie prime e caro energia – un’azienda “si porti avanti”.

La conseguenza di questa dinamica per noi produttori però è piuttosto problematica, e lo è non solo da un punto di vista organizzativo, ma anche per una questione di costi.
Vi faccio un esempio. Se per un ordine che ricevo da un cliente con deadline di consegna marzo 2023 devo sottoporre gli ingranaggi a un trattamento termico (tra i processi più energivori in assoluto, dove il costo dell’energia cuba per il 65% sul totale), riceverò dal mio fornitore un preventivo sulla base del prezzo attuale dell’energia, e non su quello che avrà a marzo del prossimo anno quando quel trattamento termico dovrà effettivamente essere fatto.
E questo ha una conseguenza ben precisa:

emettendo l’ordine con così largo anticipo, il mio cliente avrà da me un prezzo stabilito e bloccato sulla base della situazione attuale. Prezzo che però – con la volatilità che caratterizza il mercato di oggi – potrebbe essere ben diverso da quello che avrebbe ricevuto se il preventivo lo avessi emesso tra un anno.

Chissà,

magari i costi di energia e materie prime nel giro di un anno scenderanno, ma potrebbero anche salire. Col risultato che è diventato quasi come giocare in borsa.

È un po’ come se fosse tutta una bolla. Sono curioso di sapere se navigate anche voi in queste acque…

Stefano Garavaglia

È il CEO di MICROingranaggi, nonché l'anima dell'azienda.
Per Stefano un imprenditore deve avere le tre C: Cuore, Cervello, Costanza.
Cuore inteso come passione per quello che fa, istinto e rispetto per il prossimo. Cervello inteso come visione, come capacità a non farsi influenzare da situazioni negative. Costanza perché un imprenditore non deve mai mollare.

Tutti i suoi articoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

Quale futuro avranno le nuove generazioni nel mondo del lavoro?

Se alla tecnologia verranno affidati i compiti più ripetitivi, così da lasciare all’uomo attività a più alto valore aggiunto, non rischiano di restare escluse proprio le figure che – per scelta o per condizione – sono più fragili? Vi dico quello che pensiamo e cosa potrebbero e dovrebbero fare le realtà come MICROingranaggi.

Quanto vale l’idea che stiamo dando al cliente?

È giusto riconoscere e valorizzare il reale contenuto di un’idea – frutto di know-how ed esperienza – senza limitarci a quotare soltanto il tempo necessario a trasformarla in un progetto concreto e realizzabile?

Un nuovo riduttore epicicloidale diametro 28, abbinato a un motore brushless a cassa rotante

Tre i principali vantaggi: ingombro ridotto, coppia superiore rispetto ad altri motori della stessa dimensione e costi contenuti, grazie alla semplicità costruttiva di questa soluzione.