Come il controllo automatico sta migliorando la qualità e l’efficienza nella produzione industriale

Come accennato qualche post fa, in questi ultimi anni abbiamo voluto investire anche nella tecnologia. Non solo per evidenti ragioni legate a una migliore organizzazione delle risorse umane in azienda, ma anche e soprattutto per offrire ai nostri clienti un prodotto finale di qualità sempre maggiore.

Il nostro ultimo arrivo in fatto di investimenti tecnologici riguarda la macchina di misura automatica Contura G2 di Zeiss.
Prima che il nostro reparto di metrologia fosse ampliato sia in termini di dimensioni, sia di tecnologie, utilizzavamo una macchina di misura 3D di tipo manuale. Oggi, grazie all’installazione della Contura, abbiamo avuto conferma di tutte le potenzialità che un processo di controllo automatico è in grado di offrire. Una volta impostato il programma del pezzo, il controllo avviene automaticamente e senza il coinvolgimento dell’operatore che, in questo modo, è libero di occuparsi di altro, consentendoci così di ottimizzare le attività delle risorse umane.
La Contura G2 ci ha inoltre permesso di aumentare in maniera significativa il numero dei rilievi effettuati, senza però gravare in alcun modo sul prezzo finale del prodotto che è rimasto invariato. Poi, grazie a questo tipo di tecnologia, abbiamo potuto ottimizzare il processo di importazione dei dati 3D che provengono direttamente dall’ufficio tecnico, eliminando tutti gli inutili passaggi intermedi.
La macchina è dotata del software di misura Calypso che, a seconda delle necessità, può essere implementato con diverse opzioni, tra cui un modulo specifico per la misurazione degli ingranaggi. Per questo processo, in realtà, disponiamo già di una macchina dedicata (l’evolventimetro cnc a 4 assi P26 di Klingelnberg di cui vi parleremo nei prossimi post); ora però possiamo tenere conto anche del fatto che, in caso di necessità, la macchina Zeiss può essere impiegata per lo stesso tipo di verifica.
Acquistando la Contura G2 di Zeiss, infine, abbiamo potuto contare anche su un valido servizio post vendita e sulla formazione, due elementi che, per il nostro modus operandi, sono sempre stati molto importanti.

Stefano Garavaglia

È il CEO di MICROingranaggi, nonché l'anima dell'azienda.
Per Stefano un imprenditore deve avere le tre C: Cuore, Cervello, Costanza.
Cuore inteso come passione per quello che fa, istinto e rispetto per il prossimo. Cervello inteso come visione, come capacità a non farsi influenzare da situazioni negative. Costanza perché un imprenditore non deve mai mollare.

Tutti i suoi articoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

Quale futuro avranno le nuove generazioni nel mondo del lavoro?

Se alla tecnologia verranno affidati i compiti più ripetitivi, così da lasciare all’uomo attività a più alto valore aggiunto, non rischiano di restare escluse proprio le figure che – per scelta o per condizione – sono più fragili? Vi dico quello che pensiamo e cosa potrebbero e dovrebbero fare le realtà come MICROingranaggi.

Quanto vale l’idea che stiamo dando al cliente?

È giusto riconoscere e valorizzare il reale contenuto di un’idea – frutto di know-how ed esperienza – senza limitarci a quotare soltanto il tempo necessario a trasformarla in un progetto concreto e realizzabile?

Un nuovo riduttore epicicloidale diametro 28, abbinato a un motore brushless a cassa rotante

Tre i principali vantaggi: ingombro ridotto, coppia superiore rispetto ad altri motori della stessa dimensione e costi contenuti, grazie alla semplicità costruttiva di questa soluzione.