La movimentazione dei pezzi è uno dei passaggi più critici per chi produce ingranaggi

Negli anni mi sono reso conto che due dei passaggi più critici dell’attività di chi produce componenti meccaniche e, più in particolare ingranaggi, sono la movimentazione dei pezzi e il packaging. Gli ingranaggi sono molto sensibili alle ammaccature (in genere provocate da collisioni nella movimentazione) e un ingranaggio ammaccato fa rumore. Di conseguenza:

l’ammaccatura è uno dei mali più grandi che chi fa il nostro mestiere deve combattere.

Può sembrare scontato, ma non lo è. Questo aspetto, infatti, viene spesso sottovalutato e considerato secondario dai produttori di particolari di piccole dimensioni e minuterie. Il fatto è che un produttore di ingranaggi può realizzare il miglior componente di sempre, di una qualità eccelsa, utilizzando tecnologie di ultimissima generazione, ma se poi quello stesso pezzo viene movimentato senza cura, ci sono buone probabilità che finisca per ammaccarsi e quindi per rovinarsi, rendendo vano tutto il lavoro fatto precedentemente. Un ingranaggio con un certo grado di qualità, infatti, deve restare tale fino a quando non viene consegnato al cliente.

Questo inevitabilmente ha un costo (di fatto perché la qualità ha un costo!), anche se spesso non è così facile da quantificare. Mi spiego meglio. Alcune spese sono facilmente misurabili: una manipolazione più accurata e di un certo tipo prevede per esempio l’utilizzo di particolari attrezzature e materiali, oltre naturalmente all’impiego di più tempo. Il dover inserire per esempio dei pezzi all’interno di un blister, uno a uno, richiede molto più tempo di quello che ci vorrebbe per rovesciarli tutti insieme in una scatola. Tempo traducibile in un costo, a cui va sommato quello relativo all’acquisto del blister stesso.
Una soluzione è quella di automatizzare le movimentazioni utilizzando robot o manipolatori, ma questo è possibile quasi esclusivamente nel caso di linee per grandi produzioni, e non sempre si tratta della situazione in cui si trova il contoterzista. È vero che l’automazione fa parecchi progressi e oggi i sistemi sono molto più flessibili, ma restano sempre degli ostacoli, soprattutto se consideriamo l’attuale tendenza delle nostre richieste che prevedono un aumento dei codici e una diminuzione dei lotti trattati.

Lo stesso discorso vale per il packaging. Esistono per esempio particolari imballi sottovuoto proprio per evitare alcune tipologie di deterioramenti – come per esempio l’ossidazione – spesso causati da trasporti in condizioni ostiche come quelle via mare. Considerazioni analoghe devono essere fatte in casi di stoccaggio per periodi medio-lunghi. Il nostro magazzino è riscaldato e condizionato, ma quello del cliente? In questi casi il rischio di ossidazione è alto e quindi è necessario ricorrere a packaging sottovuoto, all’utilizzo di liquidi o film protettivi specifici, di sali e così via.

I danni causati da errori di movimentazione e di imballo, inoltre, difficilmente sono intercettabili dal controllo qualità. Nel primo caso perché le ammaccature sono solitamente random, mentre nel secondo poiché si tratta di una operazione finale, successiva a tutti i controlli dimensionali.

Le voci di costo “movimentazione dei pezzi” e “packaging” non vengono da noi direttamente esplicitate in sede di preventivo, ma i clienti ne percepiscono il valore e l’importanza, e – secondo me – sono discriminanti che vengono tenute fortemente in considerazione quando si decide di affidarsi a un fornitore piuttosto che a un altro.

Stefano Garavaglia

È il CEO di MICROingranaggi, nonché l'anima dell'azienda.
Per Stefano un imprenditore deve avere le tre C: Cuore, Cervello, Costanza.
Cuore inteso come passione per quello che fa, istinto e rispetto per il prossimo. Cervello inteso come visione, come capacità a non farsi influenzare da situazioni negative. Costanza perché un imprenditore non deve mai mollare.

Tutti i suoi articoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

Quale futuro avranno le nuove generazioni nel mondo del lavoro?

Se alla tecnologia verranno affidati i compiti più ripetitivi, così da lasciare all’uomo attività a più alto valore aggiunto, non rischiano di restare escluse proprio le figure che – per scelta o per condizione – sono più fragili? Vi dico quello che pensiamo e cosa potrebbero e dovrebbero fare le realtà come MICROingranaggi.

Quanto vale l’idea che stiamo dando al cliente?

È giusto riconoscere e valorizzare il reale contenuto di un’idea – frutto di know-how ed esperienza – senza limitarci a quotare soltanto il tempo necessario a trasformarla in un progetto concreto e realizzabile?

Un nuovo riduttore epicicloidale diametro 28, abbinato a un motore brushless a cassa rotante

Tre i principali vantaggi: ingombro ridotto, coppia superiore rispetto ad altri motori della stessa dimensione e costi contenuti, grazie alla semplicità costruttiva di questa soluzione.