Un motoriduttore epicicloidale a prova di raggi UV

Sono talmente tanti i settori in cui lavoriamo che ci piacerebbe condividere più spesso con voi le nostre esperienze. Come è facile immaginare, però, per comprensibili ragioni di riservatezza, spesso e volentieri non possiamo parlare dei nostri progetti.
Ma, come ogni regola che si rispetti, anche questa ha le sue eccezioni. È ad esempio il caso dell’EP16, un motoriduttore epicicloidale che abbiamo recentemente realizzato per un nostro importante cliente specializzato nella produzione di tende motorizzate.

Progettato dal reparto ricerca e sviluppo di MICROingranaggi, EP16 è caratterizzato da una elevata silenziosità e da piccole dimensioni. Con una sezione rettangolare di soli 16x18mm, infatti, questo prodotto garantisce un ingombro minimo e quindi è particolarmente adatto per automatizzare tende di piccolissime dimensioni come le veneziane montate all’interno delle vetro camere.
Abbiamo realizzato l’EP16 con un rapporto di riduzione di 231:1, ma è disponibile per altre applicazioni anche nei rapporti 3.9:1, 15.21:1, 59.3:1. Può essere montato sia su motori standard a corrente continua, sia su motori in opzione brushless, ed è in grado di sopportare coppie in uscita dal riduttore fino a 1Nm.

Abbiamo deciso di realizzare questo prodotto offrendo da un lato la possibilità alternativa di montare satelliti in materiale plastico al primo stadio con l’obiettivo di offrire una maggiore silenziosità del motoriduttore, e, dall’altro, di effettuare esecuzioni speciali dell’albero per garantire la soluzione più idonea in base all’applicazione di impiego. Oltre all’ambito delle tende motorizzate, infatti, l’EP16 trova facile applicazione anche in settori differenti come ad esempio serrature motorizzate, piccoli monitor motorizzati a scomparsa (per mobili, pareti, aerei) e strumenti medicali per analisi di laboratorio.

Stefano Garavaglia

È il CEO di MICROingranaggi, nonché l'anima dell'azienda.
Per Stefano un imprenditore deve avere le tre C: Cuore, Cervello, Costanza.
Cuore inteso come passione per quello che fa, istinto e rispetto per il prossimo. Cervello inteso come visione, come capacità a non farsi influenzare da situazioni negative. Costanza perché un imprenditore non deve mai mollare.

Tutti i suoi articoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

Anche nei piccoli riduttori, l’housing è fondamentale

Incide direttamente sulla durata del sistema, sull’efficienza, sulla rumorosità e sulla qualità della lubrificazione. Non è solo un contenitore: se progettato con attenzione, può fare la differenza, soprattutto in presenza di velocità elevate e carichi importanti.

Quale futuro avranno le nuove generazioni nel mondo del lavoro?

Se alla tecnologia verranno affidati i compiti più ripetitivi, così da lasciare all’uomo attività a più alto valore aggiunto, non rischiano di restare escluse proprio le figure che – per scelta o per condizione – sono più fragili? Vi dico quello che pensiamo e cosa potrebbero e dovrebbero fare le realtà come MICROingranaggi.

Quanto vale l’idea che stiamo dando al cliente?

È giusto riconoscere e valorizzare il reale contenuto di un’idea – frutto di know-how ed esperienza – senza limitarci a quotare soltanto il tempo necessario a trasformarla in un progetto concreto e realizzabile?