Nella categoria

Tecnicamente parlando

Prodotti, soluzioni e how-to sul mondo della micromeccanica

specifiche relative all'accuratezza della geometria degli ingranaggi

Come evidenziare le specifiche relative all’accuratezza della geometria degli ingranaggi

Siccome l’accurata descrizione di un ingranaggio è fondamentale ai fini della buona riuscita di un progetto, torno su questo tema con un approfondimento
Impianto di lavaggio

Impianto di lavaggio: solvente o detergente a base acquosa? La scelta giusta per la produzione di ingranaggi

Lavorando con le macchine utensili e di conseguenza con i vari fluidi refrigeranti le necessità sono principalmente due: sgrassare i pezzi ed eliminare eventuali residui di lavorazione. Sia i detergenti a base acquosa sia i solventi sono in grado di risolvere questi problemi, ma lo fanno in modo diverso…
riduzione dei tempi di produzione dei micro ingranaggi

Quale ruolo gioca la progettazione nella riduzione dei tempi di produzione dei micro ingranaggi?

L’aspetto primario da considerare per accorciare le tempistiche produttive è l’utilizzo, quando possibile, di utensili standard. Un aspetto semplice, ma non banale, che – come penso possiate immaginare – inciderà positivamente anche sui costi.
Trasmissione a ruota elicoidale e vite senza fine

Trasmissione a ruota elicoidale e vite senza fine: come realizzare un buon ricoprimento

Realizzare un buon ricoprimento in una trasmissione a ruota elicoidale e vite senza fine non è sempre facile. Cerchiamo di fare un po’ di chiarezza.
Rimedi per rallentare il deterioramento degli ingranaggi

Rimedi per rallentare il deterioramento degli ingranaggi: tecniche e soluzioni efficaci

Se un ingranaggio è danneggiato, è probabile che il sistema o la macchina su cui è montato si deteriori. Quali rimedi, quindi, per evitare, o quanto meno rallentare, il deterioramento di questi componenti?
grado di qualità della dentatura di un ingranaggio

Cos’è il grado di qualità della dentatura di un ingranaggio?

Uno dei più difficili compiti di un progettista è quello di attribuire e indicare a disegno il grado di qualità che l’ingranaggio deve avere. Se non lo fa, il costruttore non ha vincoli costruttivi, di controllo e di responsabilità su quanto prodotto. La qualità, infatti, non è contestabile quando non viene specificata e richiesta…
Descrivere correttamente un ingranaggio

Descrivere correttamente un ingranaggio: consigli e linee guida per una documentazione accurata

Partiamo da una premessa: descrivere correttamente un ingranaggio è fondamentale ai fini della buona riuscita di un progetto. Mi piacerebbe, in questo post, provare a dare qualche consiglio a chi si occuperà personalmente della definizione di questi componenti.
Associazione tra rumore elevato e ingranaggi di scarsa qualità

Associazione tra rumore elevato e ingranaggi di scarsa qualità: la verità dietro al mito

È credenza comune che più un meccanismo è silenzioso e più alta è la sua qualità. Il fatto è però che, anche se può risultare spontanea, l’associazione “rumore elevato/ingranaggi errati o di scarsa qualità” non è del tutto corretta, in quanto sono davvero molti i fattori che condizionano la rumorosità di questo genere di componenti.
Perche-gli-ingranaggi-fanno-rumore

Rumore degli ingranaggi: cause e soluzioni per ridurlo nei motoriduttori di piccole dimensioni

Senza voler fare un trattato tecnico teorico, ma solo dare una linea informativa generica riferita al nostro campo specifico (quello dei motoriduttori di piccolissime dimensioni), posso dire che le cause di rumorosità di una trasmissione a ingranaggi possono essere raggruppate in sei macrocategorie…
ruolo del progettista meccanico

Il ruolo del progettista meccanico nella realizzazione di un prodotto funzionante

La meccanica spesso si deve adattare a stretti vincoli dimensionali, senza però modificare ciò che le sta intorno, e, al tempo stesso, deve assicurare stabilità, corretta distribuzione dei carichi e delle forze in gioco e garantire con le proprie soluzioni la durata e l’esercizio del prodotto.
Come si stabilisce il numero di denti di un ingranaggio

Come si stabilisce il numero di denti di un ingranaggio?

Difficile rispondere a questa domanda in modo univoco, poiché il miglior equilibrio deriva da numerosi fattori progettuali che devono essere attentamente valutati. In generale posso però dire che per stabilire il numero di denti di un ingranaggio ci vuole un giusto mix tra tecnica e creatività.
Controlli sui pezzi prodotti

Controlli sui pezzi prodotti: quando è meglio optare per un’analisi statistica, random o al 100%

Senza dimenticare che il punto di partenza non è incentrato sul fare controlli, quanto piuttosto sul fare in modo che ogni processo produttivo sia il più stabile possibile, in maniera che l’eventualità di errore si riduca drasticamente e così di conseguenza anche la necessità di fare controlli
consigli pratici per i progettisti meccanici

11 consigli pratici per i progettisti meccanici alle prime esperienze

Quello del progettista meccanico è un mestiere complesso e che non si può improvvisare. Richiede studio intenso ed esperienza…
ingranaggio danneggiato

Cosa accade quando un ingranaggio è danneggiato?

Se un ingranaggio subisce un danneggiamento, è inevitabile che il sistema o la macchina su cui è montato si deteriori, con tutto ciò che ne consegue. Inclusa la questione legata alla sicurezza
errori di progettazione

Quattro errori di progettazione da evitare nella produzione di ingranaggi

Sono fondamentalmente quattro gli errori di progettazione che, sulla base della nostra esperienza, andrebbero evitati: non avere chiare le specifiche di progetto, sottovalutare l’entità di un lavoro e il suo preventivo, sottostimare i tempi di consegna del progetto. Quattro aspetti in parte legati fra loro, in parte disconnessi.
riduttori epicicloidali micro a gioco ridotto

Parliamo di riduttori epicicloidali micro a gioco ridotto

Ogni tanto i clienti ci chiedono di realizzare riduttori epicicloidali di piccole o piccolissime dimensioni (con un diametro quindi inferiore ai 30mm), caratterizzati da un gioco minimo all’albero di uscita (meno di 3’-5’). Facciamo un po’ di chiarezza su questo tema…
motori di media-bassa potenza ad alte performance

Un motore di piccole dimensioni costa sempre meno di un motore più grande?

L’attuale tendenza di mercato è quella di una sempre maggiore riduzione degli ingombri meccanici e dei pesi delle componenti, a fronte di una efficienza elevata. Il lavoro di MICROingranaggi consiste nell’individuare la soluzione migliore in base alle esigenze applicative e al target price definito dal cliente.
grado di qualità della dentatura di un ingranaggio

Valutare il grado di qualità di un ingranaggio in base all’applicazione e alla tecnica produttiva

Valutare il grado di qualità della dentatura degli ingranaggi è un compito complesso, ma fondamentale per stabilirne il costo di produzione. Un valido aiuto in questo senso arriva dalla Norma di calcolo ISO6336, ma anche dall’utilizzo di tabelle ‘indicative’ che riportano il rapporto tra il grado di qualità e alcune applicazioni specifiche.
tornitura

Tornitura e ingranaggi: la lavorazione basilare che ha rivoluzionato la produzione

La tornitura è una lavorazione fondamentale nella produzione di ingranaggi, a patto che sia eseguita in un certo modo. Questo perché l’accuratezza costruttiva di ciascun pezzo tornito contribuisce notevolmente alla realizzazione di una dentatura di qualità.
micron

Ha senso discutere di qualche micron nella produzione di MICROingranaggi?

Per come la vedo io, quasi sempre no, un senso non c’è. E non c’è perché non esiste pressoché nulla nel mondo della meccanica dove una variazione dimensionale di un micron possa cambiare le caratteristiche o la funzionalità di un componente.
This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.