MECSPE Bari 2023_MICRO_amarcord

Nella categoria

Punti di vista

Idee, opinioni, riflessioni su un universo in continua evoluzione

MECSPE Bari 2023_MICRO_amarcord

MECSPE Bari 2023: senza investire in attività di marketing è possibile continuare a crescere?

La visita al MECSPE di Bari della scorsa settimana mi ha portato a fare delle considerazioni che mi piacerebbe condividere con voi. Prima fra tutte la tendenza di tante realtà a investire nel marketing solo quando le cose vanno bene…
rendere operative le procedure stabilite

Processo di digitalizzazione di un’impresa: rendere operative le procedure stabilite è una sfida enorme

… e questo, come potete immaginare, è un problema “abbastanza” consistente, perché rischia di vanificare buona parte degli sforzi precedentemente fatti. Per far fronte a questa criticità, stiamo adottando alcune soluzioni.
miglioramento continuo

Cosa intendiamo per miglioramento continuo

Nella nostra visione ogni azienda dovrebbe adattare costantemente il proprio metodo di lavoro alle mutevoli condizioni circostanti. E, nel farlo, dovrebbe porsi un obiettivo ben preciso: migliorare la situazione iniziale da cui era partita.
Macchina di misura e controllo qualità

Macchina di misura e controllo qualità: l’importanza del suo utilizzo nella produzione di ingranaggi

Nel nostro settore si usa dire che “la macchina di misura non fa il truciolo”. Questo è un dato di fatto, ma è altrettanto vero che se i pezzi che produciamo non sono di qualità, diventa davvero difficile venderli…
Migliorare la qualità aziendale

Migliorare la qualità aziendale: una soluzione dall’interno

Il passaggio fondamentale dovrebbe essere che vi fosse una figura interna all’azienda sottoposta al controllo, in grado di comunicare con quella esterna addetta al controllo, creando così una sempre maggiore sinergia tra le imprese e gli audit di parte terza.
Sistema di gestione aziendale

Sistema di gestione aziendale: la complessa posizione di chi controlla

È molto difficile esprimere una valutazione senza avere il quadro completo di tutti gli elementi. Spesso è impossibile o porta a trarre conclusioni sbagliate. È il caso di alcuni audit di parte terza che, di sovente, concludono delle valutazioni senza disporre di tutta la conoscenza delle dinamiche interne alle aziende oggetto di audit.
laurea

La mancanza di una laurea può essere un limite in ambito professionale?

A parer mio, nella meccanica NO. Ho conosciuto periti meccanici con competenze straordinarie e ingegneri con competenze pessime. Buon Natale a tutti!
recessione

Siamo davvero sull’orlo di una recessione?

Sentir parlare di crisi e recessione così insistentemente mi lascia un po’ perplesso. L’impressione che ho è che continui a esserci parecchia ripresa dal punto di vista lavorativo. Voi come la vedete?
interventi

Ci sono due interventi su cui, secondo me, il Governo in generale dovrebbe focalizzarsi

Dovrebbe dare alle imprese la possibilità di continuare a crescere come già fece il Piano Impresa 4.0 e intervenire su una riduzione del costo del lavoro.

È sbagliato NON indicare il compenso in un’offerta di lavoro?

Non necessariamente. Prima di tutto – per come la vedo io – dipende dalla tipologia di profilo di cui si è alla ricerca…
delegare

Può esistere un imprenditore che non sa delegare, ma non un direttore generale

Il voler accentrare su di sé tutte (o gran parte) delle attività di un’azienda, incluse quelle che non competono assolutamente, è – per come la vedo io – un errore clamoroso. Ma il saper delegare è una caratteristica innata o qualcosa che si può imparare?
piccola-media impresa

Scegliere di lavorare in una realtà grande e nota è sempre la soluzione migliore?

Penso che nella piccola-media impresa ci siano più opportunità di crescita professionale rispetto all’azienda grande e nota. Ma anche un ambiente più familiare e quindi – se vogliamo – un po’ più di umanità. Credo anche, però, che l’azienda medio-piccola dovrebbe cercare – per quanto possibile – di imparare dalle grandi per quel che riguarda la qualità del lavoro.
Anni Settanta inflazione

Non è possibile fare un confronto con gli anni Settanta/Ottanta

Era un periodo in cui le industrie italiane avevano generalmente redditività molto più alte di quelle odierne e, di conseguenza, anche una capacità di investimento di gran lunga superiore.
premi di produzione

Un pensiero sui premi di produzione e le assenze per malattia

C’è chi ritiene che i dipendenti meritevoli di ricevere un premio siano coloro che hanno fatto meno di un determinato numero di giornate di assenza per malattia. Ma è giusto?
energia elettrica

Nei primi mesi del 2022 i costi di energia sono suppergiù triplicati rispetto allo scorso anno. E il peggio deve ancora arrivare

Uno dei problemi più grandi è che però questa crisi energetica non riguarda tutti i paesi. Ciò significa che moltissime aziende non possono girare gli extra costi sui clienti in quanto le commesse verrebbero annullate e girate verso fornitori di altri stati dove questi extra costi non ci sono.
solo veicoli elettrici dal 2035

Solo veicoli elettrici dal 2035. Opinione di un imprenditore italiano appassionato di auto

Vorrei fare alcune considerazioni di carattere più generale, in qualità – prima di tutto – di italiano preoccupato di tutto ciò che questa manovra potrebbe innescare. Ma anche in qualità di imprenditore a capo di un’azienda che fa componentistica meccanica ed elettromeccanica di precisione anche per il comparto automotive. E poi, perché no, in qualità di appassionato di auto.
Qualità del lavoro e retribuzione

Qualità del lavoro e retribuzione non sono dettagli. Sono i pilastri della sfera professionale

Il mio parere è che il mercato del lavoro, fino a non molto tempo fa, si fosse un po’ assestato su certi standard (spesso troppo bassi) e in qualche modo andasse avanti per forza di inerzia. Lo scossone provocato dalla pandemia ha innescato una serie di dinamiche che reputo decisamente positive.
analisi dei dati

Parlare di obiettivi di miglioramento per un’azienda senza analisi dei dati è pura fantascienza

In prima istanza è opportuno decidere quali dati raccogliere. Poi questi dati devono essere analizzati, quindi letti e capiti senza fraintenderli. E, infine, è fondamentale trarre dall’analisi le giuste conclusioni in modo che possano essere trasformate in azioni concrete volte al miglioramento operativo.
professionisti

Largo ai giovani, ma ci sono ruoli chiave che è meglio affidare a professionisti con esperienza alle spalle

Una volta avviato il reparto, l’ideale è poi – secondo me – circondare il responsabile di ragazzi e ragazze giovani che possano imparare il mestiere. Pensate sia banale e scontato?
commerciale tecnico

Un buon commerciale tecnico deve conoscere bene quello che sta vendendo

Quanto più una figura tecnica commerciale ha infatti la possibilità di essere coinvolta nell’operatività dell’azienda di cui fa parte, maggiori saranno i vantaggi che ne trarrà per il suo lavoro.
This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.