Controllo dimensionale di una vite senza fine modulo 0.5 con evolventimetro Klingelnberg P26

Ecco

il nostro evolventimetro Klingelnberg P26 all’opera mentre sta effettuando il controllo dimensionale di una vite senza fine modulo 0.5.

Come spesso accade quando si ha a che fare con la micromeccanica di precisione, il pezzo in questione è piuttosto complesso da costruire e non solo a causa delle sue tolleranze ristrette. Questa vite senza fine in particolare è, infatti, stata prodotta in lotti importanti, la tipica situazione in cui è necessario avere sotto controllo la capacità di processo al fine di evitare sorprese o una quantità elevata di misurazioni.

Tutt’altro che facile è anche la misurazione stessa: la principale difficoltà sta nel fatto che la filettatura della vite senza fine è molto piccola e il tastatore microscopico. Occorre quindi la massima attenzione, perché basta un movimento sbagliato e avviene la rottura. Delicata anche la presa pezzo, poiché, se errata e non ripetitiva, potrebbe fornire risultati sbagliati.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

cause di danneggiamento di un ingranaggio

Quali sono le principali cause di danneggiamento di un ingranaggio?

Il danneggiamento degli ingranaggi è un problema comune che può derivare da una serie di cause, tra cui un dimensionamento errato, un’installazione scorretta o condizioni operative sfavorevoli. Comprendere e prevenire questi fattori è fondamentale per garantire il corretto funzionamento e la longevità degli ingranaggi in qualsiasi applicazione industriale.
aggiornarsi non dovrebbe essere un’imposizione

Chiunque, secondo me, dovrebbe formarsi non per obbligo, ma per scelta e consapevolezza

Trovo incomprensibile che un professionista possa avanzare su un percorso senza prevedere, con una certa periodicità, dei momenti di formazione ed aggiornamento: che sia un approfondimento, un consolidamento o un’estensione delle proprie competenze. E questo, non a caso, è lo stesso approccio che abbiamo scelto di adottare anche in MICROingranaggi…
macchina utensile più veloce oppure più stabile

Macchine utensili: investire in velocità o stabilità? La scelta giusta per la produzione di ingranaggi

Se una macchina utensile è molto veloce, ma non stabile, rischia di rivelarsi l’investimento sbagliato. Ora vi racconto quella che è stata la nostra esperienza.
This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.