Controllo dimensionale di una vite senza fine modulo 0.5 con evolventimetro Klingelnberg P26

Ecco

il nostro evolventimetro Klingelnberg P26 all’opera mentre sta effettuando il controllo dimensionale di una vite senza fine modulo 0.5.

Come spesso accade quando si ha a che fare con la micromeccanica di precisione, il pezzo in questione è piuttosto complesso da costruire e non solo a causa delle sue tolleranze ristrette. Questa vite senza fine in particolare è, infatti, stata prodotta in lotti importanti, la tipica situazione in cui è necessario avere sotto controllo la capacità di processo al fine di evitare sorprese o una quantità elevata di misurazioni.

Tutt’altro che facile è anche la misurazione stessa: la principale difficoltà sta nel fatto che la filettatura della vite senza fine è molto piccola e il tastatore microscopico. Occorre quindi la massima attenzione, perché basta un movimento sbagliato e avviene la rottura. Delicata anche la presa pezzo, poiché, se errata e non ripetitiva, potrebbe fornire risultati sbagliati.

Stefano Garavaglia

È il CEO di MICROingranaggi, nonché l'anima dell'azienda.
Per Stefano un imprenditore deve avere le tre C: Cuore, Cervello, Costanza.
Cuore inteso come passione per quello che fa, istinto e rispetto per il prossimo. Cervello inteso come visione, come capacità a non farsi influenzare da situazioni negative. Costanza perché un imprenditore non deve mai mollare.

Tutti i suoi articoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

Quale futuro avranno le nuove generazioni nel mondo del lavoro?

Se alla tecnologia verranno affidati i compiti più ripetitivi, così da lasciare all’uomo attività a più alto valore aggiunto, non rischiano di restare escluse proprio le figure che – per scelta o per condizione – sono più fragili? Vi dico quello che pensiamo e cosa potrebbero e dovrebbero fare le realtà come MICROingranaggi.

Quanto vale l’idea che stiamo dando al cliente?

È giusto riconoscere e valorizzare il reale contenuto di un’idea – frutto di know-how ed esperienza – senza limitarci a quotare soltanto il tempo necessario a trasformarla in un progetto concreto e realizzabile?

Un nuovo riduttore epicicloidale diametro 28, abbinato a un motore brushless a cassa rotante

Tre i principali vantaggi: ingombro ridotto, coppia superiore rispetto ad altri motori della stessa dimensione e costi contenuti, grazie alla semplicità costruttiva di questa soluzione.